Calcolo delle contrazioni

Hai sentito la prima contrazione e non sai come misurarla? Ecco come calcolare la frequenza delle contrazioni e prepararti al meglio per il travaglio.

Contatore di contrazioni

O clicca sulla tastiera S per cominciare

Inizio Fine Durata Frequenza
-Stop- -Stop- -Stop- -Stop-
Poni questa calcolatrice nel tuo web
  • Questa pagina ti è stata utile?
  • No

Se ti stai avvicinando alla data presunta del parto, sicuramente avrai sentito parlare delle contrazioni. Man mano che ti avvicini alla data del parto, noterai che le contrazioni diventano sempre più regolari e frequenti. Il calcolo della frequenza delle contrazioni è fondamentale per capire quando è ora di andare in ospedale.

Come si calcolano le contrazioni?

Sapere qual è l‘intervallo tra una contrazione e l’altra serve per assicurarsi che tutto proceda come previsto. Già dalla prima contrazione, infatti, dovresti guardare l’orologio o il telefono e segnarti gli intervalli di tempo tra una contrazione e l’altra durante il travaglio.

Ma come si riconosce una contrazione? I sintomi della contrazione son ben riconoscibili, te ne accorgerai subito:

  • Durante le contrazioni l’addome si indurisce
  • Sentirai delle fitte molto forti alla schiena
  • Con l’avvicinarsi del parto, aumenta la frequenza delle contrazioni, che sono sempre più brevi.

Come capire se sono le contrazioni giuste?

Forse non lo sai ancora, ma esistono contrazioni vere e false. Hai mai sentito parlare delle contrazioni di Braxton Hicks? Sono delle false contrazioni che non presentano i sintomi dolorosi tipici delle contrazioni pre parto. Molte donne notano le contrazioni di Braxton già dal quinto mese di gravidanza, ma sono contrazioni innocue e fisiologiche che si possono sentire dalla 30esima settimana in poi. Di solito durano qualche secondo, l’addome si indurisce, ma la mamma non sente alcuna fitta o dolore.

Fai attenzione a queste false contrazioni prima di iniziare a misurare la frequenza delle contrazioni. Dalla 37esima settimana in avanti si verificano le cosiddette contrazioni preparatorie.

Ma perchè segnare tutto con carta e penna quando puoi usare il nostro calcolatore delle contrazioni? Di solito la durata di una contrazione è di circa 20 secondi nella prima fase e arriva fino a 1 minuto o 1 minuto e mezzo nella fase finale.

Come funziona questo calcolatore delle contrazioni? È come un timer in cui puoi registrare l’inizio e la fine di ciascuna contrazione.